Museo Archeologico Nazionale
Il Museo occupa una parte dell’ala meridionale del Palazzo Municipale risalente al 1850-1860.
In precedenza l’area, era occupata da un convento di Carmelitani e dalla relativa chiesa intitolata alle “Anime Sante del Purgatorio e di Santa Teresa d’Avila” realizzati durante il Settecento.
Nel 1806, con l’abolizione degli ordini ecclesiastici, il complesso divenne proprietà del Comune e fu utilizzato dalle truppe di passaggio, ma già alla metà dell’Ottocento, non potendo più essere mantenuta la malconcia struttura, fu ceduta a Ferdinando II di Borbone. Venne allora avviato un notevole ampliamento dell’impianto sul lato mare attraverso la creazione di nuovi corpi di fabbrica con funzione di caserma di fanteria e di cavalleria, articolati attorno a due cortili.
Per questo motivo il cortile inferiore su cui gravitano gli ambienti museali è denominato “degli Stalloni dei Borboni”.
Orario di visita: sabato e domenica ore 8.30 – 19.30; ultimo ingresso ore 19.00
Da ottobre a marzo ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Approfondimenti:
http://archeologialazio.beniculturali.it/it/170/museo-archeologico-nazionale-di-formia
http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/554/museo-archeologico-nazionale-di-formia
https://www.formiae.it/siti/museo-archeologico-nazionale-di-formia/