Porticciolo Caposele
L’insenatura di Caposele è stata utilizzata fin dall’età romana come approdo ed alla fine della Repubblica sorsero imponenti residenze marittime.
Vi sono due realtà: un Circolo Velico ed un approdo turistico.
L’insenatura di Caposele è stata utilizzata fin dall’età romana come approdo ed alla fine della Repubblica sorsero imponenti residenze marittime.
Vi sono due realtà: un Circolo Velico ed un approdo turistico.
Adiacente al cimitero, è del 1170 e quindi la più antica di Formia. Restaurata nel 1935, fu fondata dai...
Grande cisterna di epoca imperiale romana, da poco risanata e aperta al pubblico, nel cuore del borgo. È una monumentale...
Dal 1988 area naturale protetta. Vi è una vasca per le tartarughe e una sorgente sottomarina. La fauna è varia,...
Sulla via Appia, nei pressi di Formia, all’interno di una proprietà privata, si trova un’ampia fontana a parete di...
Eremo di Santa Maria della Noce e ruderi ex monastero attiguo risalente all'XI secolo, costruita dai monaci benedettini cassinesi....
Il Porticciolo Romano si trova nell’area protetta del Parco di Gianola, parte del Parco Riviera d’Ulisse.
Si sa con certezza che qui sono sepolte le spoglie della figlia di Cicerone, morta molto giovane. Si trova su...
La torre di Mola Fortilizio edificato verso la fine del 1200 da Carlo II d’Angiò re di Napoli, quando fortificò...