La torre di Mola
La torre di Mola
Fortilizio edificato verso la fine del 1200 da Carlo II d’Angiò re di Napoli, quando fortificò Gaeta e l’avamposto di Mola.
La torre di Mola
Fortilizio edificato verso la fine del 1200 da Carlo II d’Angiò re di Napoli, quando fortificò Gaeta e l’avamposto di Mola.
Il Museo occupa una parte dell’ala meridionale del Palazzo Municipale risalente al 1850-1860.
Eremo di Santa Maria della Noce e ruderi ex monastero attiguo risalente all'XI secolo, costruita dai monaci benedettini cassinesi....
L'eremo di San Michele Arcangelo è una piccola chiesa situata alle pendici di monte Altino, che appartiene alla catena...
Sorge nel borgo di Castellone e risale al I sec. a.C.. Su gran parte degli ambienti sono state costruite le...
Sulla via Appia, nei pressi di Formia, all’interno di una proprietà privata, si trova un’ampia fontana a parete di...
Il Porticciolo Romano si trova nell’area protetta del Parco di Gianola, parte del Parco Riviera d’Ulisse.
Situata nell'area archeologica di Gianola. Dopo 20 secoli sono ancora visibili pavimenti, mosaici, basi di colonne e un tipo di...
Adiacente al cimitero, è del 1170 e quindi la più antica di Formia. Restaurata nel 1935, fu fondata dai...