Oasi blu di Gianola
Dal 1988 area naturale protetta.
Vi è una vasca per le tartarughe e una sorgente sottomarina. La fauna è varia, tipica tirrenica.
Dal 1988 area naturale protetta.
Vi è una vasca per le tartarughe e una sorgente sottomarina. La fauna è varia, tipica tirrenica.
Il Museo occupa una parte dell’ala meridionale del Palazzo Municipale risalente al 1850-1860.
Si sa con certezza che qui sono sepolte le spoglie della figlia di Cicerone, morta molto giovane. Si trova su...
Il mausoleo conosciuto come “Tomba di Cicerone” è posto su una piccola altura lungo la via Appia, che dà...
Adiacente al cimitero, è del 1170 e quindi la più antica di Formia. Restaurata nel 1935, fu fondata dai...
Chiesa rinascimentale. Conserva all'interno un dipinto anonimo del XVIII secolo, una lastra funeraria dei duchi di Marzano del 1698 e...
La torre di Mola Fortilizio edificato verso la fine del 1200 da Carlo II d’Angiò re di Napoli, quando fortificò...
Sulla via Appia, nei pressi di Formia, all’interno di una proprietà privata, si trova un’ampia fontana a parete di...
L’insenatura di Caposele è stata utilizzata fin dall’età romana come approdo ed alla fine della Repubblica sorsero imponenti residenze...