Fondi

INFO E NUMERI UTILI
Info Città di Fondi

Fondi

Il primo riferimento storico alla città di Fundi risale al IV secolo a.C., quando essa ricevette, insieme a Formia, la cittadinanza romana senza diritto di voto.
Fondi è inoltre menzionata nelle fonti antiche per un’importante produzione vinicola comprendente il Fundanum e soprattutto il prestigioso Cecubo, un vino rosso che fu esaltato in poesia da Orazio e Marziale, e descritto come uno dei migliori vini dell’epoca da Plinio il Vecchio.
La funzione di Fondi come valido presidio ai confini del territorio romano fu ripresa in epoca medievale, quando la città, sede vescovile almeno dal V secolo e inquadrata in un importante patrimonium della Chiesa di Roma, venne formalmente donata nel 915 da papa Giovanni X all’ipato Giovanni, figlio di Docibile I fondatore del ducato di Gaeta. Per alcuni decenni la città fece parte del ducato gaetano, ma dal 984 fino al 1140 fu centro di un’entità indipendente, il ducato di Fondi, governato da un ramo cadetto dei Docibilidi, la famiglia dei duchi di Gaeta discendenti dall’ipato Docibile I.
La contea di Fondi fu un’entità politica del Regno di Napoli, creata intorno al 1142 dai Normanni, che la concessero alla famiglia Dell’Aquila, di origine normanna. Passò quindi per matrimonio (1299) ai Caetani, che ne fecero per circa due secoli la capitale dei loro feudi napoletani e l’arricchirono di monumenti e opere d’arte di grande pregio artistico. Nel 1378 Onorato I Caetani ospitò nel suo palazzo di Fondi il conclave che elesse l’antipapa Clemente VII, in opposizione al legittimo pontefice Urbano VI.
Il saccheggio ad opera dei turchi, guidati nel 1534 da Khayr al-Din detto il Barbarossa, provocò il declino della città.

Scopri di più

Museo Civico

Istituito nel 1877, è il più antico della provincia...

Terme di Fondi

Gli scavi vennero alla luce nel 1964 durante dei...

Monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua

E' un'area naturale protetta situato nei pressi del Comune...

Castello baronale

Si hanno tre epoche della costruzione del castello, che...

La casa degli spiriti

"La casa degli spiriti" di Fondi si trova al...

Santuario Madonna del Cielo

Preceduta da un'ampia scalea che copre l'intera larghezza della...

Duomo di San Pietro

La facciata di questa cattedrale risale al XIII secolo...

Tradizioni

Le Tradizioni di Fondi

Festa di San Rocco

Il 16 agosto si festeggia San Rocco.

Settimana Santa

I riti della Settimana Santa comprendono: Rievocazione dell'ingresso di Gesù...

Festa patronale di Sant’Onorato

Il Patrono Sant'Onorato abate si festeggia il 10 ottobre.

TESTO

Da vedere

Museo Civico

Istituito nel 1877, è il più antico della provincia di Latina. Interessanti le sezioni romana e medievale. E’ ospitato nel Castello Caetani.

Terme di Fondi

Gli scavi vennero alla luce nel 1964 durante dei lavori nella chiesa di San Rocco, chiesa distrutta da un bombardamento della II guerra mondiale. L’edificio sorgeva presso l’incrocio del decumanus maximus (strada principale di Fondi antica) ed un ramo distaccatosi dalla vicina Via Appia. Fu rimaneggiato in vari periodo dall’età imperiale al V secolo d.C. […]

Monumento naturale Mola della Corte-Settecannelle-Capodacqua

E’ un’area naturale protetta situato nei pressi del Comune di Fondi. Istituito nel 2001, occupa un’area di 4 ettari. All’interno del parco si trova un mulino di epoca medievale e un laghetto. In particolare il suo habitat è prezioso perché costituisce una zona umida integra, simile a quella che doveva essere la zona palustre intorno […]

Castello baronale

Si hanno tre epoche della costruzione del castello, che poggia sulle mura in opus incertum di epoca romana (I secolo a. C.): 1ª: costruzione del torrione quadrato, o mastio, di cui resta solo la base o zoccolo (fine del XII-inizio del XIII secolo) 2ª: ricostruzione del torrione quadrato, o mastio, e costruzione della contigua rocca […]

La casa degli spiriti

“La casa degli spiriti” di Fondi si trova al centro della piazza dell’Olmo Perino nel cuore del quartiere ebraico. Una sinagoga, hanno rivelato gli studi, risalente al XIX secolo che è stata teatro di atroci sofferenze. Secondo la leggenda, nonostante la grande bellezza architettonica e la perfetta conservazione della struttura nessuno vi abitò mai. Tutti […]

Santuario Madonna del Cielo

Preceduta da un’ampia scalea che copre l’intera larghezza della facciata, è ornata da tre portali di cui quello centrale impreziosito da una lunetta sovrastata da un rosone. La chiesa, ricostruita ex novo dal conte Onorato II Caetani, è stata realizzata alla fine del Quattrocento con pianta a croce latina e a tre navate. Oltre agli […]

Duomo di San Pietro

La facciata di questa cattedrale risale al XIII secolo ma insiste su preesistenze romane. Ospita, tra l’altro, il sepolcro del conte Cristoforo Caetani (secolo XV), una cattedra vescovile marmorea e un pulpito con mosaici cosmateschi del XIII secolo. Vi sono inoltre conservati un’interessante croce lignea dipinta (secolo XI) e i trittici dell’Annunciazione di Cristoforo Scacco

Eventi

Gli "Eventi" della città di Fondi

  • Mirianna
  • Largo Domenico Paone 15, Formia
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Azienda
  • Telefono
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Via
  • Telefono 348 7919260 – 348 7919263
  • www.lusicar.it
  • Piazza
  • Telefono 320 0945309
  • Via
  • Telefono 0771 742074
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Via
  • Telefono 0771 321039
  • www.edilparati3000.it
  • azienda
  • Telefono
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Antica Pizzeria da Ciro
  • Lungomare Caboto, Gaeta
  • Telefono 0771 465058
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Via
  • Telefono 0771 464560
  • info@kilroy.it

Banners 270×120 px

page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2