Chiesa Madonna di Loreto
Ha un annesso convento dei Cappuccini (dal 1574), da cui deriva il nome “Cappuccini” attribuito alla zona.
Quando nel marzo del 1574 i Padri Cappuccini iniziarono ad utilizzare l’edificio, dapprima in proprietà, poi in enfiteusi (in seguito alla confisca dei beni della Chiesa), quest’ultimo si trovava in una posizione isolata. Il convento fu abitato dai Cappuccini fino al 1897 e nel 1910/1911, a seguito dell’epidemia di colera che imperversò ad Itri, fu adibito a lazzaretto.
L’avvento dei Padri Passionisti è datato 30 marzo 1943, giorno in cui fu redatto e firmato un atto nel quale il comune d’Itri concedeva in donazione il Convento ai Passionisti.
L’opera di ricostruzione voluta dal Senatore Pietro Fedele, sposato ad Itri con Donna Tecla De Fabritiis, iniziò nel novembre del 1941 e fu ultimata dopo il conflitto bellico. Nella chiesa di Santa Maria di Loreto è conservato, tra le altre opere, un dipinto di San Paolo della Croce (fondatore dei Passionisti), attribuito al pittore Sebastiano Conca (1676-1764).