Il castello
Il castello, possente fortezza medioevale, alta e maestosa, è collocato sulla parte più elevata della collina denominata Sant’Angelo. Esso si articola intorno ad una torre pentagonale con piccola cinta merlata (attribuita al duca di Gaeta Docibile I nell’882). Nel 950 il nipote di Docibile, Marino I, fece costruire una seconda torre quadrata più alta e maestosa della prima. In seguito, il castello fu oggetto di nuovi lavori, con la costruzione della parte abitativa, del torrione cilindrico e del cammino di ronda (1250) che li unisce.
Il torrione cilindrico è anche detto “Torre del coccodrillo”, in quanto secondo la leggenda in questa torre si trovava dell’acqua con uno di questi animali, al quale venivano dati in pasto i condannati a morte.
A questo complesso appartiene anche un fortilizio (la cavea) con tre piccole torrette cilindriche disposte ad un livello inferiore e visibili dall’entrata principale del castello: questa parte era adibita a luogo di ristoro per cavalli, servitù e gendarmi.
Dalla cavea si può vedere, grazie ad un cancelletto, il ghetto ebraico (vico Giudea) dove si trovava anche una piccola sinagoga, ormai scomparsa.
Secondo alcune leggende, sarebbe possibile sentire dei fantasmi lamentarsi nelle notti di temporale e, soprattutto, veder fluttuare dei mantelli lungo il cammino di ronda che collega il castello alla “Torre del Coccodrillo”. Salendo l’ultima rampa di scale della torre quadrata si accede a un’ampia terrazza da cui è possibile godere un vasto panorama.
Danneggiato dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, è stato acquistato dalla provincia di Latina nel 1979 per un prezzo simbolico dal dottor Francesco Saverio Ialongo e poi ceduto al comune d’Itri.