Chiesa del Rosario
Già dedicata a san Tommaso apostolo, sorge lungo via Aragonese e trae l’attuale denominazione dall’omonima confraternita laicale, fondata nel 1571 presso la chiesa di San Domenico e ivi trasferita nel 1809 insieme ad alcuni arredi marmorei barocchi, quali elementi dell’attuale altare maggiore e della balaustra che cinge il presbiterio. L’edificio è costituito da una navata gotica, coperta con volte a crociera estradossate, che si articola in due campate: la prima ospita, nell’ampia cantoria, il coro dei confratelli, mentre ai lati della seconda si aprono due cappelle ottocentesche.
La statua processionale della Madonna col Bambino risale al XVIII secolo, mentre la pala dell’altare maggiore è un dipinto di Sebastiano Conca raffigurante la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina da Siena (1737).