Porta Carlo V
Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico accesso da terra alla città.
E’ caratterizzata da un percorso obbligato a L all’interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine.
Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico accesso da terra alla città.
E’ caratterizzata da un percorso obbligato a L all’interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine.
Si trova alle pendici del versante meridionale del monte Conca, in posizione dominante sulla piana di Arzano. Citata per la...
Situata nei pressi del tratto urbano della via Flacca, sulla sommità che domina Serapo, sul lato opposto rispetto a...
Sorge nell'area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità della collina che domina il porto. Si compone di due...
Sorse come residenza vescovile probabilmente contemporaneamente allo spostamento della cattedrale da Formia a Gaeta (IX secolo) e trae il...
In luogo dell'attuale chiesa dedicata a san Francesco d'Assisi, lo stesso santo dedicatario fondò, nel 1222, una chiesa, presso...
Attualmente officiata solo in occasione della memoria del santo patrono (8 agosto), venne costruita nel XIV secolo insieme all'annesso...
Venne edificata nel X secolo dal duca di Gaeta Giovanni IV e ricostruita in seguito al terremoto del 1213;...
Già dedicata a san Tommaso apostolo, sorge lungo via Aragonese e trae l'attuale denominazione dall'omonima confraternita laicale, fondata nel...