Porta Carlo V
Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico accesso da terra alla città.
E’ caratterizzata da un percorso obbligato a L all’interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine.
Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico accesso da terra alla città.
E’ caratterizzata da un percorso obbligato a L all’interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine.
Sorge alle spalle della cattedrale, lungo via Docibile, prospiciente il molo Santa Maria. Venne costruito tra il 1732 e...
La chiesa della Santissima Annunziata venne costruita tra il 1321 e il 1352 (anno in cui venne consacrata) alle...
Si trova in vicolo Caetani, tra la Cattedrale e il palazzo De Vio. Sorse tra l'VIII e il IX secolo...
La chiesa di Santa Maria della Sorresca prende il nome dall'evento miracoloso in virtù del quale venne costruito l'edificio...
Sorge nell'area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità della collina che domina il porto. Si compone di due...
Si trova alle pendici del versante meridionale del monte Conca, in posizione dominante sulla piana di Arzano. Citata per la...
Il complesso della “Montagna spaccata” si incastona nel contesto di tre fenditure della roccia. Una leggenda vuole che quando...
La porta Carlo III, già dell'Avanzata, in lungomare Caboto nei pressi dell'intersezione con via Firenze, risale al 1737; venne...