Il sepolcreto marittimo
Il cosiddetto “sepolcreto marittimo” sorge nell’attuale zona di Calegna ed è databile intorno al III secolo d.C., sebbene sia stato identificato anche come tomba di Cicerone o di Scipione l’Africano. La facciata dell’edificio presenta un paramento murario costituito da grandi blocchi squadrati di pietra, con alto stilobate; internamente si articola in due ambienti: il corridoio rettangolare d’ingresso e l’ipogeo seminterrato a pianta a croce greca (sul quale insiste al primo piano un altro ambiente voltato a crociera).