Chiesa della Madonna della Catena
Situata nei pressi del tratto urbano della via Flacca, sulla sommità che domina Serapo, sul lato opposto rispetto a Monte Orlando, nel luogo dove la tradizione religiosa vuole che sia comparsa la Madonna con il Bambino, con in mano una catena, simbolo del peccato da spezzare.
La chiesa, costruita nel XVII secolo e ampliata nel XIX secolo e nel XX, è l’unica della città ad avere la pianta a croce greca; l’altare maggiore barocco proviene dalla chiesa di San Giovanni a Mare.[32]