I fuochi di san Giuseppe
I Fuochi di San Giuseppe è una manifestazione tradizionale che si svolge ogni anno, la sera del 19 marzo....
Latest News
I Fuochi di San Giuseppe è una manifestazione tradizionale che si svolge ogni anno, la sera del 19 marzo....
In direzione di Fondi, nella gola di Sant'Andrea, è stato rimesso in luce e valorizzato un tratto dell'antico percorso...
Il castello, possente fortezza medioevale, alta e maestosa, è collocato sulla parte più elevata della collina denominata Sant'Angelo. Esso...
Il santuario della Madonna della Civita è situato sulla sommità del monte Fusco, nella catena dei monti Aurunci. Il culto...
Ha un annesso convento dei Cappuccini (dal 1574), da cui deriva il nome "Cappuccini" attribuito alla zona. Quando nel marzo...
Alla chiesa di S. Maria Maggiore già della SS. Annunziata si accede da un semplice ed ampio portico, di...
La chiesa di San Michele Arcangelo, nella parte alta, risale all'XI secolo ed è l'edificio sacro più antico di...
Dal 1927, ogni anno, la seconda domenica di agosto, parte dalla chiesa degli Scalzi una tradizionale processione che porta...
Tipica espressione del folclore gaetano è Gliu Sciuscio, evento caratteristico della sera/notte del 31 dicembre quando tante orchestre di...