Gaeta

gaeta-comune

INFO E NUMERI UTILI
Info Città di Gaeta

Gaeta

L’origine del nome è tuttora incerto.
Si propende sull’ipotesi che lo abbia preso in onore di Caieta, la nutrice di Enea, che qui fu sepolta.
Originariamente abitata dagli Aurunci, nel 345 finì sotto l’influenza di Roma.
Durante il periodo romano Gaeta divenne un luogo di villeggiatura molto rinomato, frequentato da imperatori, ricchi patrizi, consoli e famosi senatori dell’epoca.
Una flotta del Ducato di Gaeta esistente nel IX secolo è documentata.
Fino al XII secolo fu una delle Repubbliche marinare.
Gaeta subì ben quattordici assedi che coincisero con importanti e spesso cruciali avvenimenti storici, a partire dalla sconfitta del ducato di Gaeta (con annessione al Regno di Sicilia) fino all’ultimo assedio, decisivo per i destini del regno delle Due Sicilie, quello tenuto nel 1860-’61 dalle truppe del generale Enrico Cialdini (che sarà poi nominato duca di Gaeta) e dopo il quale si ebbe la proclamazione del Regno d’Italia.
Dal 25 novembre 1848 al 4 settembre 1849 fu de facto sede istituzionale dello Stato della Chiesa, essendosi qui rifugiato papa Pio IX.
Il 13 febbraio 1861 Francesco II di Borbone si arrese a Gaeta, ultimo baluardo del suo regno, capitolando, dopo 102 eroici giorni di resistenza ai bombardamenti e all’assedio delle truppe sabaude del generale Enrico Cialdini (assedio di Gaeta 1860-1861): cessò così di esistere il Regno delle Due Sicilie.

Scopri di più

Il sepolcreto marittimo

Il cosiddetto "sepolcreto marittimo" sorge nell'attuale zona di Calegna...

Villa comunale Traniello

  La villa comunale, intitolata al generale Vincenzo Traniello che...

La Gran Guardia

  La Gran Guardia è situata tra piazzale Caboto e...

Porta Carlo III

La porta Carlo III, già dell'Avanzata, in lungomare Caboto...

Porta Carlo V

Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico...

La Porta di Ferro

Si trova in piazza Commestibili ed è parte dell’ampliamento...

La Porta Domnica

Edificata 1200 anni fa, la Porta Domnica, era un...

Il Castello

Sorge nell'area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità...

Tradizioni

Le Tradizioni di Gaeta

Festa dei Santi Erasmo e Marciano

I Santi Patroni Erasmo e Marciano si festeggiano il...

La Madonna di Porto Salvo

Dal 1927, ogni anno, la seconda domenica di agosto,...

Gliu Sciuscio

Tipica espressione del folclore gaetano è Gliu Sciuscio, evento...

TESTO

Da vedere

Il sepolcreto marittimo

Il cosiddetto “sepolcreto marittimo” sorge nell’attuale zona di Calegna ed è databile intorno al III secolo d.C., sebbene sia stato identificato anche come tomba di Cicerone o di Scipione l’Africano. La facciata dell’edificio presenta un paramento murario costituito da grandi blocchi squadrati di pietra, con alto stilobate; internamente si articola in due ambienti: il corridoio […]

Villa comunale Traniello

  La villa comunale, intitolata al generale Vincenzo Traniello che la volle nel 1919, si trova nell’omonima piazza del quartiere medievale. Al centro dell’area verde vi è il Monumento ai Caduti, costituito da un piedistallo marmoreo circondato da quattro bombarde e da una statua bronzea della Vittoria alata (quest’ultima risale al 1950, è opera di […]

La Gran Guardia

  La Gran Guardia è situata tra piazzale Caboto e piazza Traniello; venne costruita nel 1768 su progetto di Pietro Paolo Ferrara in stile neoclassico come sede del comando della guarnigione di Gaeta e successivamente adibita a circolo ufficiali per poi cadere in disuso. La facciata principale è caratterizzata dalla presenza di un lungo portico […]

Porta Carlo III

La porta Carlo III, già dell’Avanzata, in lungomare Caboto nei pressi dell’intersezione con via Firenze, risale al 1737; venne ricostruita nel 1811 ed è preceduta da un ponte in muratura.

Porta Carlo V

Sita sul lungomare Caboto, fu fino al 1928 l’unico accesso da terra alla città. E’ caratterizzata da un percorso obbligato a L all’interno del quale nel 1660 è stata adibita una cappella dedicata alla Madonna della Solitudine.

La Porta di Ferro

Si trova in piazza Commestibili ed è parte dell’ampliamento delle mura operato da Giovanni I intorno al 920.

La Porta Domnica

Edificata 1200 anni fa, la Porta Domnica, era un punto di accesso del Castrum di Gaeta. Una cinta muraria che inizia a prender forma durante il dominio dell’ipata Docibile I (867-906) che individua nell’estrema propaggine dell’istmo di Gaeta, un luogo ideale per difendersi. Lì dove non arrivò l’uomo, ci pensò la natura, tanto che Gaeta […]

Il Castello

Sorge nell’area più alta del quartiere medioevale, sulla sommità della collina che domina il porto. Si compone di due edifici adiacenti: il più antico è il castello Angioino (ala occidentale), risalente probabilmente al VI-VII secolo e fatto fortificare da Federico II di Svevia tra il 1222 e il 1234 e ampliare da Carlo II di […]

Palazzo Arcivescovile

Sorge alle spalle della cattedrale, lungo via Docibile, prospiciente il molo Santa Maria. Venne costruito tra il 1732 e il 1739 come collegio dagli scolopi che officiavano l’adiacente chiesa di San Salvatore e, dopo la chiusura della scuola nel 1806, divenne episcopio. Nel XIX secolo fu rifatta la facciata verso il mare con la realizzazione […]

Palazzo De Vio e Museo Diocesano

Sorse come residenza vescovile probabilmente contemporaneamente allo spostamento della cattedrale da Formia a Gaeta (IX secolo) e trae il suo nome dal cardinale Tommaso De Vio che fu vescovo dal 1517 al 1534 e che ristrutturò l’edificio in forme rinascimentali. Nel 1771 divenne sede del seminario e tale rimase fino agli anni 1960; cessò di […]

Ex convento di Sant’Agata

Sorge sulla sommità del colle omonimo, nel rione Spiaggia. Venne fondato dal vescovo Francesco II Gattola nel 1327 e la sua chiesa consacrata nel 1357; anche prima della soppressione avvenuta nel 1809, fu utilizzato in vari modi per scopi militari, mentre nel 1837-1838 venne provvisoriamente individuato come cimitero. Attualmente l’intero complesso versa in stato di […]

Ex chiesa di Sant’Ambrogio

Si trova alle pendici del versante meridionale del monte Conca, in posizione dominante sulla piana di Arzano. Citata per la prima volta nel 1231, è in stato di abbandono; presenta integra la sua struttura gotica con navata unica di tre campate coperta con volte a crociera estradossate, senza abside. All’interno vi sono tracce di affreschi […]

Ex chiesa di Santa Maria del Monte

Sorse nel XIV secolo come romitorio e si trova lungo via Aragonese, ai piedi del castello. La facciata è preceduta da un piccolo slargo che costituiva l’antico sagrato, e al centro di essa si apre il portale barocco, con cornice marmorea sormontata da un timpano semicircolare spezzato; sulla destra, il campaniletto a vela ad unico […]

Ex chiesa di San Salvatore

Si trova in vicolo Caetani, tra la Cattedrale e il palazzo De Vio. Sorse tra l’VIII e il IX secolo e fu, nel medioevo, di proprietà dell’abbazia di Montecassino; dal 1671 al 1806 venne retta dagli scolopi, i quali avevano una loro scuola nell’attiguo edificio attualmente adibito a palazzo arcivescovile. La chiesa, sconsacrata nel 1814, […]

Ex chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Maria in Pensulis, la più antica della città tutt’ora esistente, venne costruita nell’XI secolo ruotando di 90° l’orientamento di un edificio precedente di dimensioni più piccole, del quale inglobò la parete destra (convertita in facciata) e quella di fondo; nel XIII secolo furono edificate le volte a crociera gotiche. Durante la […]

Chiesa della Madonna della Catena

Situata nei pressi del tratto urbano della via Flacca, sulla sommità che domina Serapo, sul lato opposto rispetto a Monte Orlando, nel luogo dove la tradizione religiosa vuole che sia comparsa la Madonna con il Bambino, con in mano una catena, simbolo del peccato da spezzare. La chiesa, costruita nel XVII secolo e ampliata nel […]

Chiesa del Rosario

Già dedicata a san Tommaso apostolo, sorge lungo via Aragonese e trae l’attuale denominazione dall’omonima confraternita laicale, fondata nel 1571 presso la chiesa di San Domenico e ivi trasferita nel 1809 insieme ad alcuni arredi marmorei barocchi, quali elementi dell’attuale altare maggiore e della balaustra che cinge il presbiterio. L’edificio è costituito da una navata […]

Chiesa di San Domenico

Attualmente officiata solo in occasione della memoria del santo patrono (8 agosto), venne costruita nel XIV secolo insieme all’annesso convento dell’Ordine dei frati predicatori, che venne soppresso nel 1809. Gli arredi barocchi della chiesa, nel XIX secolo, vennero portati in altre chiese della diocesi e l’edificio venne privato di tutte le decorazioni barocche con dei […]

Chiesa di San Giovanni a Mare

Venne edificata nel X secolo dal duca di Gaeta Giovanni IV e ricostruita in seguito al terremoto del 1213; arricchita con decorazioni barocche, queste sono state demolite nella prima metà del XX secolo. L’edificio presenta come caratteristiche la cupola in stile arabo e il pavimento leggermente inclinato per permettere il defluire delle acque del mare […]

Chiesa di Santa Maria della Sorresca

La chiesa di Santa Maria della Sorresca prende il nome dall’evento miracoloso in virtù del quale venne costruito l’edificio religioso: il 16 aprile 1513, infatti, un’immagine raffigurante la Madonna col Bambino posta nei pressi dei depositi di sorra (derivato della lavorazione del tonno) della famiglia Albito, operò un miracolo. L’attuale chiesa venne costruita in forme […]

Chiesa di San Francesco

In luogo dell’attuale chiesa dedicata a san Francesco d’Assisi, lo stesso santo dedicatario fondò, nel 1222, una chiesa, presso dove dimorava durante la sua permanenza a Gaeta. Questa venne ricostruita in stile gotico per volere di Carlo II d’Angiò, con struttura di carattere monumentale, nel XIV secolo e, nel XIX secolo, Ferdinando II delle Due […]

Santuario Santissima Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata venne costruita tra il 1321 e il 1352 (anno in cui venne consacrata) alle porte dell’antica città di Gaeta, lungo l’unica via d’accesso al centro abitato, come luogo di culto annesso all’omonimo stabilimento ospedaliero. Nel XVII secolo, la chiesa gotica venne radicalmente restaurata in stile barocco. Lungo la navata, che […]

Basilica Cattedrale

La cattedrale di Gaeta venne edificata nell’XI secolo su una preesistente chiesa dedicata a Santa Maria del Parco del VII secolo, e fu consacrata da papa Pasquale II nel 1106. Dopo il disastroso terremoto del 1231, fu ricostruita in stile gotico con una struttura a sette navate, per poi esser restaurata in stile neoclassico alla […]

Mausoleo di Lucio Munazio Planco

Mausoleo di Lucio Munazio Planco Militare ed uomo politico romano ai tempi della Repubblica. Edificio funerario che sorge su Monte Orlando Risale al 22 a.C.

Santuario Montagna Spaccata

Il complesso della “Montagna spaccata” si incastona nel contesto di tre fenditure della roccia. Una leggenda vuole che quando Gesù Cristo morì sulla croce il velo del Tempio di Gerusalemme si squarciò provocando tre profonde fenditure nella roccia, che oggi è conosciuta come la Montagna Spaccata di Gaeta. Per visitarlo bisogna prendere la scalinata accanto […]

Eventi

Gli "Eventi" della città di Gaeta

  • Calliope
  • Via Vitruvio 105, Formia
  • Telefono 0771 202597
  • neg0001727@inteddy.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Azienda
  • Telefono
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Gioielleria Ciano
  • Corso Cavour 4, Gaeta
  • Telefono 0771 902516
  • Lusicar
  • Via Alcide De Gasperi, Formia
  • Telefono 348 7919260 – 348 7919263
  • www.lusicar.it
  • Bar Vittoria
  • Piazza della Vittoria, Formia
  • Telefono 320 0945309
  • Lunatia – Affittacamere – Ombrelloni e Pedalò
  • Via Flacca Km 24, Gaeta
  • Telefono 0771 742074
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Edil Parati 3000
  • Via O. Spaventola, Formia
  • Telefono 0771 321039
  • www.edilparati3000.it
  • azienda
  • Telefono
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • Antica Pizzeria da Ciro
  • Lungomare Caboto, Gaeta
  • Telefono 0771 465058
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
home slide
  • Denominazione dell’Azienda
  • Via dell’azienda, 00000 Formia LT
  • Telefono 0771.123456 – Email: email@azienda.it
  • Web: www.nomeazienda.it
  • I Viaggi di Kilroy
  • Via Veneto 6, Gaeta
  • Telefono 0771 464560
  • info@kilroy.it

Banners 270×120 px

page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2
page-header-background-2